Le migliori offerte da più di 5000+ aziende!

Autobus a lunga percorrenza: come sta cambiando il mercato secondo i dati

Comunicato stampa del 13 febbraio 2025
I prezzi più convenienti Confronta e risparmia in media il 70%
Le soluzioni migliori Più collegamenti in tutto il mondo
Facile e trasparente 1 clic - ricerca in tempo reale
Norimberga, 13 febbraio 2025 - Il mercato degli autobus a lunga percorrenza in Italia sta vivendo una trasformazione. Analizzando i dati degli ultimi due anni, abbiamo riscontrato un'evoluzione nelle preferenze e nei comportamenti di viaggio dei passeggeri. Se in passato chi sceglieva l’autobus per un viaggio a lunga percorrenza tendeva a prediligere tratte di grande distanza, con una media di circa 600 km, oggi il panorama appare diverso. I dati raccolti attraverso le ricerche effettuate su CheckMyBus rivelano un cambiamento nelle tratte più richieste. Le 20 destinazioni più cercate sul nostro portale registrano infatti attualmente una distanza media di 200 km, segnando una tendenza verso viaggi di lunghezza inferiore rispetto al passato. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui una maggiore offerta di collegamenti regionali, il cambiamento delle esigenze dei viaggiatori e la crescente competitività con altri mezzi di trasporto.
Un dato particolarmente interessante emerge dall’analisi dei collegamenti aeroportuali. In alcune regioni, come la Puglia, gli aeroporti stanno guadagnando un ruolo centrale nella domanda di trasporto su autobus. Gli scali di Brindisi e Bari, ad esempio, risultano tra le destinazioni più ricercate, superando persino alcune tratte tradizionalmente più frequentate verso le grandi città. Questo suggerisce una crescente esigenza di mobilità intermodale, in cui l’autobus gioca un ruolo chiave nel collegare i passeggeri alle principali infrastrutture di trasporto aereo.

Ecco alcuni collegamenti più rilevanti negli ultimi 24 mesi

Brindisi Aeroporto – Lecce
Roma – L'Aquila
L'Aquila – Roma
Milano Malpensa Aeroporto – Torino
Roma – Pescara
Pescara – Roma
Taranto – Bari Aeroporto
Torino – Milano Malpensa Aeroporto
Lecce – Brindisi Aeroporto
Chieti – Roma

Un collegamento storico sempre più dinamico: l’andamento dei prezzi tra Roma e Milano

L'analisi dell'andamento del prezzo medio della tratta Roma - Milano tra il 2023 e il 2024 evidenzia variazioni significative nel corso dell'anno. Nei primi due trimestri del 2024, si è registrato un calo marcato dei prezzi medi rispetto allo stesso periodo del 2023: nel primo trimestre la diminuzione è stata del 49,2%, mentre nel secondo trimestre ha raggiunto il 46,4%. Questa tendenza potrebbe essere attribuita a una maggiore competitività nel settore, a strategie promozionali adottate dagli operatori o a una riduzione della domanda in quei mesi.
CheckMyBus: Andamento prezzo medio Roma - Milano
Nella seconda metà dell'anno, invece, la tendenza si è invertita. Nel terzo trimestre del 2024, il prezzo medio è aumentato del 24,1% rispetto all'anno precedente, un dato che suggerisce l'influenza della stagionalità. L'estate, infatti, è un periodo di alta domanda per i viaggi a lunga percorrenza, il che potrebbe aver portato ad un rialzo delle tariffe. Ancora più significativo è l'aumento registrato nell’ultimo trimestre dell'anno, pari al 42,6%, probabilmente legato ad un adattamento delle strategie tariffarie da parte degli operatori e ad una crescita della domanda in vista delle festività. Dopo una fase iniziale di riduzione quindi, si è osservata una netta ripresa nella seconda parte dell’anno, segnalando possibili cambiamenti nelle abitudini di viaggio e nelle strategie commerciali del settore.

Evoluzione dei prezzi sulle principali tratte di autobus tra il 2023 ed il 2024

L’andamento dei prezzi ha seguito trend differenti a seconda della destinazione. Mentre su alcune tratte i prezzi sono diminuiti in modo significativo, su altre sono rimasti invariati o hanno registrato un rialzo.
Evoluzione prezzi media 2023 e 2024
Tra i cambiamenti più significativi spicca la tratta Napoli - Milano, che ha subito un forte calo rispetto all'anno precedente: il prezzo medio è sceso da 39,88 EUR nel 2023 a 30,18 EUR nel 2024. Anche altre tratte hanno seguito una tendenza simile, come la Roma - Milano, dove il prezzo è passato da 35,05 EUR a 24,37 EUR, segnando una diminuzione rilevante.
D’altra parte, alcune rotte hanno visto un leggero aumento delle tariffe. Ad esempio, la tratta Chieti – Roma che ha registrato un incremento del prezzo medio da 16,00 EUR a 21,92 EUR, e la tratta Torino – Bergamo Aeroporto, che è passata da 16,91 EUR a 18,34 EUR.
Questi dati suggeriscono che l’andamento dei prezzi non segue un’unica direzione, ma varia in base a diversi fattori, come la domanda, la concorrenza tra le compagnie e le condizioni di mercato. In particolare, la riduzione dei prezzi su alcune tratte potrebbe indicare una strategia per attrarre più passeggeri, mentre gli aumenti in altre rotte potrebbero essere dovuti ad una crescita della domanda o ad un adeguamento tariffario da parte degli operatori.
Alcune compagnie di autobus hanno subito una significativa contrazione della propria quota di mercato su tratte storicamente consolidate, mentre altre hanno confermato la loro posizione di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, si osserva un crescente interesse per i collegamenti aeroportuali, favorito dall’ampliamento dell’offerta di servizi verso gli scali, che continua a registrare una crescita costante.
Monitorare queste fluttuazioni è essenziale per comprendere le dinamiche di mercato e anticipare le tendenze future nel settore del trasporto in autobus. Nei prossimi mesi continueremo ad analizzare i nostri dati e questi cambiamenti per offrire una visione ancora più chiara e dettagliata del settore.

Informazioni su CheckMyBus

CheckMyBus, il motore di ricerca internazionale per gli autobus a lunga percorrenza mostra in tempo reale partenze e prezzi in più di 100 paesi. Con oltre 5000 compagnie d’autobus e milioni di partenze settimanali, i clienti possono avere accesso ad una rete virtuale di collegamenti autobus in tutto il mondo. Biglietti e ulteriori informazioni su www.checkmybus.it.

Contatto:

CheckMyBus GmbH
Lorena Di Nato
Email: stampa@checkmybus.com

Siti web:

www.checkmybus.it, www.checkmybus.co.uk, www.checkmybus.de, www.fernbusse.de, www.checkmybus.com, www.checkmybus.fr, www.checkmybus.es, www.checkmybus.at, www.checkmybus.ch, www.checkmybus.nl, www.checkmybus.pl, www.checkmybus.com.br, www.checkmybus.pt, www.checkmybus.com.mx, www.checkmybus.com.ar, www.checkmybus.cl, www.checkmybus.cz, www.checkmybus.hr, www.checkmybus.com.tr, www.checkmybus.pe, www.checkmybus.co, www.checkmybus.my

L'app di CheckMyBus

Scarica gratis

App Store
CheckMyBus App
Chiudi
GPDR CheckMyBus shield

Valutiamo la tua privacy!

Per mostrarti le migliori offerte di autobus, noi e i nostri partner utilizziamo cookie tecnici, analitici e di marketing per la personalizzazione degli annunci. Ricordiamo i tuoi dati anonimizzati per fornire un'esperienza personalizzata.